|  
 Vista dallHafelekar verso sud, nella valle dellInn, sulla 
        città di Innsbruck.
 Foto: Eduard Freiherr von Handel-Mazzetti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 sponsored by:
 
  
 |  
        Il 
          progettoI continui 
          cambiamenti spingono il nostro ambiente sempre di più verso un 
          equilibrio instabile. La regione alpina in particolar modo è 
          un paesaggio che l'uomo utilizza intensamente e su cui lascia la propria 
          impronta. Per fare meglio comprendere la condizione particolare delle 
          regioni di montagna l'ONU ha dichiarato il 2002 Anno Internazionale 
          delle Montagne.
 
 In questo contesto, un progetto dell'Alpenverein-Museum di Innsbruck 
          si occupa della speciale interazione tra città e montagna. L'utilizzazione 
          intensiva della Nordkette, con le sue materie prime e possibilità 
          ricreative, incide sulla montagna e contemporaneamente sulla vita nella 
          città. Questa caratteristica formazione montuosa e la sua presenza 
          nell'immagine cittadina sono al centro del progetto verticale. Una mostra 
          indirizza lo sguardo dallo spazio pubblico cittadino verso questa catena 
          montuosa ed i suoi dettagli paesaggistici. La sua vista offre uno scenario 
          ideale e reale per illustrare le diverse fasi e possibilità di 
          sviluppo storico dei paesaggi alpini. La Nordkette di Innsbruck è 
          un marchio distintivo ed al tempo stesso un fondamentale elemento di 
          identificazione per gli abitanti di questa città.
 |